Sono sempre più numerosi gli studi che attestano con certezza l'importanza del riposino pomeridiano. Sono, infatti, tutti concordi nel ritenere che abbia la capacità di aumentare la concentrazione, migliorare i tempi di reazione, ottimizzare la produttività sul lavoro, ridurre la distorsione delle percezioni e, addirittura, abbassare notevolmente il rischio di incidenti.
Pare, infatti, che moltissimi disastri di enorme rilevanza, come per esempio il caso di Chernobyl, avrebbero potuto avere esito differente se la carenza di sonno non avesse inciso sull'errore umano, o comunque in molte occasioni i danni avrebbero potuto essere limitati.
Un semplice riposino in più, dunque, potrebbe avere la capacità di salvarci la vita. Per quanto riguarda, invece, la durata, sembra che il tempo possa variare a seconda dell'effetto che si vuole ottenere. Il minimo giovamento sembra lo si possa ottenere già dopo 6 minuti di sonno, che potrebbero essere sufficienti a ricaricare la mente e ad aumentare la concentrazione.