
Una mossa decisamente vincente, non c'è che dire, si tratta a questo punto di attendere le reazioni dei diretti interessati sottosegretari che dovranno rinunciare in maniera forzata al benefit. Saranno, infatti, a questo punto, soltanto i nove viceministri a poter godere ancore del servizio.
La misura annunciata dal premier ha un precedente al comune di Firenze quando, due anni fa, lo stesso Renzi aveva deciso di mettere all'asta tre Alfa Romeo 159 e una Volvo S 60, i mezzi con autista destinati alla giunta.
In quell'occasione la reazione degli assessori fu tutt'altro che benevola ma le loro veementi obiezioni finirono per cadere nel vuoto e gli stessi dovettero, pertanto, rassegnarsi alla nuova misura decisa dal sindaco.
Il provvedimento anti-casta annunciato dal premier nei giorni scorsi prevederebbe inoltre tagli ai super-dirigenti e una cospicua riduzione dello staff di Palazzo Chigi. Non rimane, a questo punto, che attendere con trepidazione il prossimo Consiglio dei Ministri che dovrebbe tramutare in realtà le misure tanto decantate.
carissimo renzi ma ci sei o ci fai con 600.000 auto blu si mette in vendita solo 150ma prendi per culo ancora i cittadini ormai non sei piu credibbile hai fallito sei come tutti politici una volta entrato in scuadra non si vuole essere una riserva ma titolare in poche parole a voi del'italia non ve be frega un cazzo lo spero che quello che stai facendo un giorno lo pagheranno i tui figli perche non sei un padre ma un delinquente come tutti voi.
RispondiElimina